Friday, February 23, 2018

Nature, culture, leisure - all in one at Ikuta Ryokuchi park

I am starting to feel like I am creating a post series dedicated to parks…well, why not! They are the cities green lungs, people’s favorite locations for sport, outdoor activities, picnics, family day out. And there never are enough of them.

I checked out an interesting park the other day, Ikuta Ryokuchi park, a large patch of land on the south side of river Tama, and near to another rather large park Higashi-takane (you can review the story about that one here).

There are several interesting facts about Ikuta park.

First, I came across its existence years ago, when mum came to visit me, but never knew I was in a park, let alone in this specific one! I went with my mother to see the Minka-en open air folk museum, which was nice for her (like anything else we did, being it her first time in Japan) and also for me as I hadn’t yet visited the site. All the while we were strolling through the historical Japanese houses and residences, little we knew we were also inside Ikuta park!

Second, there is an observation platform on the highest hill in the park, which is worth the (leisurely) hike, as you can see as far as the Tokyo Sky Tree, 35km north east. Paved trails run all over and cut through the park, so there are more than one ways to get to the top of the hill. The platform is perfectly square, and along the handrail are the regularly spaced icons of the 12 animals making the Chinese zodiac. I don’t know what’s the reason behind that. But the views are great: one side looks into Tokyo, whereas another side faces the mountain range of the central Alps.

Third, the park offers the possibility to learn about history, art, science, and animation, as there are three museums in the park all very close to each other, and a fourth just a short walk away, at the edge of the park. One is the already mentioned folk museum where some 20-ish houses with thatched roofs stand as testimony of the Japanese past, re-built from the originals. Walking through these houses feels like going back centuries, watching how they look inside gives a glimpse of the lives people led in there. Another museum is the Kawasaki science museum, which also boasts a planetarium so that visitors can learn about astronomy and watch the starry sky even in daytime thanks to some kick-ass engineering and projection mapping. There is also a steam locomotive on display in front of the museum. The other museum is the one dedicated to Taro Okamoto, the beloved Japanese artistic genius at the intersection between Picasso, surrealism, activism and bizarre. The museum was opened thanks to donations from the artist himself to the city of Kawasaki (where he was born), it is small but the artworks are fantastic. Actually, many are Taro’s works on display in Tokyo, like the mural in Shibuya station or the statue in front of the UN university in Aoyama, or in front of this very museum, as he strongly believed that art should be for everybody. Kinda disappointing that no photos were allowed in the museum…so much for Taro’s “art to the public” wishes! Finally, the last museum is the one dedicated to the animation creations of Fujiko Fujio (know Doraemon, the blue alien cat?).

Fourth. The park seems endless. Every time I looked at the map to check which side of the park I was at, believing to have reached the end, I saw more. Forests, rose gardens, birds sanctuary, ponds, all of that had to be left unexplored, at least for this time. 

Fifth. You can try your dexterity in indigo dyeing. Workshops are held regularly, and they are included in the folk museum entrance fee in case you’ll visit that. 

Sixth. There are something like 6 different walking courses one could try that take visitors to different areas of the park. Once the good season arrives, I am going to walk them all. 

This park was a real good discovery, it has the right balance between tree-occupied land and open flat fields with grass for relax. There are plenty of benches and also areas with picnic tables, so really this place is asking for being exploited.

I even got a cool new roll-up park blanket, spring better come quick this year, long lazy park afternoons here I come.

************

Mi sa che senza volerlo ho creato una mini serie dedicata ai parchi…beh, e perché no? Sono i polmoni delle città, i posti preferiti dalla gente per far sport, stare all’aperto, picnic, domeniche in famiglia. E poi non ce ne sono mai abbastanza.

Di recente sono stata a un parco davvero interessante che si chiama Ikuta Ryokuchi, essenzialmente un grosso appezzamento di terra vicino la riva sud del fiume Tama che si trova tra l’altro vicino a un alto parco molto bello, Higashi-takane (vedi la storia qui). Sono tanti gli elementi che rendono Ikuta park molto interessante.

Primo, ci ero gia stata anni fa, quando mamma venne a trovarmi, seppure senza sapere di esserci dentro! Ero infatti andata con mia madre a visitare il museo folcloristico all’aperto, una prima volta (come per tutto il resto) per lei, ma anche per me. E per tutto il tempo che stavamo li a gironzolare tra le abitazioni storiche del museo, poco sapevamo di essere dentro al parco!

Secondo, sulla collina più alta del parco ci sta un osservatorio che vale la scarpinata (piacevole, poi) visto che da li si vede fino alla nuova torre Tokyo Sky Tree che sta a 35km da li. Il parco e’ attraversato da tanti vialetti, in modo da poter raggiungere l’osservatorio da vari lati. La piattaforma d’osservazione e’ perfettamente quadrata e sul corrimano ci sono i 12 segni dell’oroscopo cinese, a intervalli regolari. Non so il perché della loro presenza. Ma la vista e’ fantastica, da un lato sulle montagne innevate e sulla città dall’altro.

Terzo, il parco offre opportunità per farsi una cultura su storia, scienza, arte e animazione visto che ci sono ben tre musei a distanza ravvicinata e un quarto a una estremità del parco, un po più distante. Uno di questi e’ il museo folcloristico gia menzionato, dove una ventina di abitazioni con tetto di paglia, tutte riproduzioni perfette, raccontano la storia del Giappone. Trovarsi tra queste case e’ come tornare indietro secoli, capire come la gente viveva un tempo. Un altro museo e’ quello della scienza che ha pure un planetario da cui e’ possibile osservare lo spazio anche durante il giorno grazie alla tecnologia moderna. Davanti all’ingresso c’e’ una locomotiva a vapore. Il terzo museo e’ dedicato al genio artistico di Taro Okamoto, poliedrico a meta’ tra surrealismo, Picasso, bizzarria e attivismo. Il museo nasce grazie alle opere donate dallo stesso artista alla città di Kawasaki, dove e’ nato. Il museo e’ piccolo ma fantastico. Che poi molte sono le opere di Taro in giro per Tokyo, come ad esempio il murale alla stazione di Shibuya, proprio perché l’artista voleva che l’arte fosse per tutti. Un po’ di disappunto l’ho provato nel museo dove non e’ permesso fare fotografie…un po’ antitetico al volere dell’artista. Per finire, l’altro museo e’ dedicato alle creazioni di un cartonista molto amato…il creatore di Doraemon.

Quarto, il parco sembra essere infinito. Ogni volta che guardavo la mappa per capire da che parte ero, pensando di essere al limite, vedevo di più’. Foreste, roseti, oasi per volatili, laghetti, il tutto ancora da esplorare visto che non avevo tempo.

Quinto, c’e’ un laboratorio di tintura della stoffa dove si può prenotare un corso. Ci sono corsi regolarmente, e se uno visita il museo del folclore, nel costo dell’ingresso e’ inclusa la visita alla tintoria.

Sesto, ci sono una cosa come 6 percorsi diversi da poter seguire, che portano a esplorare sezioni diverse del parco. Non appena la bella stagione arriva, me li passeggio tutti.

Questo parco e’ stato una bellissima scoperta, ha il giusto equilibrio tra parti fitte di alberi e zone aperte su cui organizzare picnic. Ci sono tantissimi tavoli e panche, quindi davvero bisogna viverlo di più’.

Ho persino una coperta nuova nuova, quindi spero che la primavera arrivi presto che ho alcuni pomeriggi di relax da trascorrere.








Saturday, February 17, 2018

Expat Problems VII - I no tourist

Although foreign residents in Japan are not a novelty anymore, the Japanese keep nurturing this amazing belief that every foreigner is a tourist.

Situation no 1.

Expat at restaurant: *speaks Japanese*
Restaurant waiter: *responds in English*

All expats in Japan have experienced this at least once in their lives (as Japanese expats). Once our two participants in the conversation have acknowledged, within the first exchange, that “the other person speaks my language", they insist on using the other person's idiom. The two-language match carries on, most of the times without the parties realising what's happening, until one of the two capitulates, happening usually the moment when one doesn't understand the words from the other forcing a switch.

The explanations to the odd behaviour can be many, but I guess they come down to essentially two: either to show that "yes, I can actually speak your language", or to make the other person's life easier. The Japanese probably believe foreigners are those tourist reciting a lonely planet phrasebook by heart with the hope to get by…

Situation no 2.

Expat with Japanese friend/partner goes to a restaurant.
Expat at restaurant: *speaks Japanese*  —often even boasting a near-perfect hatsu-on (発音, pronunciation).
Restaurant waiter: *responds in Japanese to the Japanese friend/partner*
Expat: WTF…

Foreign residents, don’t take it personally. I think the Japanese only try to make it easier for you, or don’t want you to be embarrassed in case you don’t happen to know what they’re saying to you. Some may be genuinely intimidated, true…after all it is a well known fact that the Japanese are among those with worse foreign language skills, but they are not alone. Those foreigners who show off, sometimes with arrogance (I am not judging you, I couldn’t care the less honestly), will take it personal, since they have amply shown that they speak the lingo and are (according to them) perfectly integrated. But they’ll also be the very same one who will complain they are treated like a Japanese when they (d’uh) obviously are not…

There are many more situations I could describe, like being asked to show a passport at places where tourists can buy duty-free items or where they can purchase discounted tickets. It happens to me many times, actually.

But I have to say, being mistaken for a tourist suits just fine. Of course it can be annoying depending on the situation and the attitude of the other person, but I have more often taken advantage of the fact that “I can’t speak Japanese”.

Sometimes being mistaken for a tourist is conveninent, just don't make a big deal out of it every time, fellow expats.

*******************

Sebbene i residenti stranieri in Giappone non siano più una novità, i giapponesi continuano lo stesso a credere che ogni straniero sia un turista.

Situazione numero 1.

Espatriato al ristorante: *parla giapponese*
Cameriere: *risponde in inglese*

Tutti gli espatriati in Giappone avranno sicuramente vissuto quest’episodio. Una volta che i due conversanti hanno appurato da subito che l’altro “parla la mia lingua”, insistono nell’usare l’idioma dell’altro. Lo scambio bilingue continua fino a quando, prima ancora che ci si renda conto di cosa sta accadendo, uno dei due capitola, che di solito succede quando non si capisce cosa dice l’altro.

Le spiegazioni al ridicolo comportamento potrebbero essere parecchie, ma secondo me si riducono essenzialmente a due: o per mostrare che “ebbene si, parlo la tua lingua”, oppure per rendere più facile le cose all’altro. I giapponesi probabilmente credono che si trovino di fronte a poveri turisti che cercano di recitare a memoria le battute del frasario lonely planet…

Situazione numero 2

Espatriato con amici/partner giapponesi va al ristorante.
Espatriato: *parla in giapponese*
Cameriere: *risponde in giapponese ai giapponesi*
Espatriato: Macchec….

Residenti stranieri, non prendetevela. Quei poveracci secondo me cercano solo di facilitarvi la vita, oppure non vogliono mettervi in imbarazzo nel caso non capiate che vi viene detto. Alcuni di loro possono anche essere impauriti, chiaro….alla fine e’ noto a tutti che in fatto di lingue straniere i giapponesi non sono certo ai primi posti in classifica (ma non sono certo gli unici). Quegli espatriati che se la tirano, spesso con arroganza, sono quelli che se la prendono molto, visto che hanno gia ampiamente dimostrato che parlano la lingua e sono (a loro dire) perfettamente integrati. Ma sono anche quelli che tendono a lamentarsi quando sono trattati come giapponesi…

Ci sarebbero molte altre situazioni che potrei descrivere, tipo quando mi si chiede di mostrare il passaporto nei negozi dove ci sono sconti per turisti, o nei posti dove essenzialmente si promuove il turismo.


Alla fine a me essere scambiata per turista non dispiace. Chiaro che a volte e’ troppo, in base alla situazione o al comportamento di alcuni, ma di fatto sono più le volte che approfitto del fatto che “ah, mi dispiace non parlo giapponese”…

A volte e' comodo essere presi per turisti. Cari amici espatriati, non ne fate ogni volta un dramma.

Saturday, February 10, 2018

The year of the Dog

This year’s Chinese New Year nearly passed under my radar, given how taken I was by my various engagements and concerns!

Indeed, next week, February 16th, marks the beginning of the Year of the Dog, under its dominating element, the Earth. So, my numerous pet lovers, this is the year of your pooches too. Just, don’t exaggerate with celebrating your loyal 4-legged friends, don’t love them the way the Japanese do…(see HERE)

As per tradition, I shall discuss the characteristics of the year to come, and the fortune for all other zodiac signs.
Well, first things first: I will soon be close to the 12-year cycle, being the dog the one animal before the last of the zodiac, pig. I started this blog in the year of the pig, then started this esoteric series one year later, the year of the rat…I almost reached the closing of the circle. Wow. Just wow.

Now, my fervent believers in the horoscope, these are the traits of people born in the year of the dog: they are are above all loyal (hmm, d’uh), friendly and with a strong sense of justice. However they are easily angered and are irritable and critical of others. It is going to be an overall good, but exhausting year. It is supposed to bring good luck to those seeking a date for a marriage, or those seeking financial growth.

For those born in the year of rat, monkey, cow and pig the year will be positive; less positive for those born in the year of dog (obviously, as those usually have worse fortune in their years, or so they say), dragon and rabbit; great year for tiger, snake, horse and goat.

But now I am thinking….those people born in the year of the dog, who also own a dog…will they have to be even more cautious? And those whom have good luck this year, like snake, goat, horse….will their great luck be hindered by the ownership of a dog? And what about dogs born in the year of the dog? And here is an interesting riddle: the internet tells me that the current U.S. president is born under the sign of the dog…the internet again tells me he is the only president not to have a dog (during the presidency or not)…what’s his year going to be like? 

I finish with a related note, I miss having a pet more than usual, lately. This is because for the last two months I’ve been seeing a drawing of a dog standing by the temple entrance. It’s a small temple near my building, and I pass by it nearly every day. Starting December, they put up the sign for the animal of the year (yes, a bit in advance, but the Japanese love to live in anticipation), and as a dog lover I can’t but sigh at the sight of it every time. I should find some time to see my favorite human this year (you know what I mean).

*****************

Quasi quasi che quest’anno l’avvento del capodanno cinese mi sfuggiva, visto come sto presa dai miei vari impegni e preoccupazioni.

Infatti la settimana prossima, il 16 febbraio comincia l’anno del cane, dominato dall’elemento terra. E allora, miei cari e numerosi amanti degli animali, questo e’ l’anno dei vostri cari cuccioli. Ora, non esagerate con i festeggiamenti dei vostri amici a quattro zampe, per lo meno non come i giapponesi adorano i loro animali… (QUI)

Come da tradizione, mi tocca parlare dell’anno che verra’ e che cosa ci aspetta, segno per segno.
Innanzitutto una cosa: presto si avvicina la chiusura del ciclo dodecennale, essendo il cane il penultimo dello zodiaco, prima del maiale. Quando iniziavo questo blog correva infatti l’anno del maiale, e ho poi iniziato questa serie esoterica l’anno dopo, nell’anno del topo…tra non molto il cerchio si chiude. Mamma mia!

E adesso, miei ferventi amanti dell’oroscopo, ecco le caratteristiche di chi e’ nato sotto il segno del cane: innanzitutto leali (bi, davvero), amichevoli e con un forte senso di giustizia. Pero’ anche facilmente irascibili e critici. In generale sara’ un anno buono ma faticoso. Pare che e’ un anno che porta fortuna a coloro che cercano un matrimonio, o coloro che vogliono migliorare le finanze. 

Per quelli nati sotto il segno di scimmia, topo, mucca e maiale, l’hanno sara’ positivo. Un po’ meno per cane (che ovviamente, essendo il segno dell’anno, cosi si dice, non godono di una buona sorte), drago e coniglio. Sara’ un anno fantastico per i rimanenti tigre, serpente, capra e cavallo.

Ora pero’ mi viene da pensare….quelli nati nell’anno del cane e che hanno anche un cane….dovranno essere ancora più cauti? E quelli che in teoria hanno un anno fantastico ma posseggono un cane…la loro fortuna sara’ ostacolata? E come sara’ per i  cani nati nell’anno del cane? E ora un amletico dubbio: internet mi dice che il presidente attuale degli stati uniti e’ nato sotto il segno del cane…sempre internet mi dice che e’ l’unico presidente a non avere un cane (o durante o al di fuori della presidenza)…come sara’ il suo anno?

Concludo con una nota correlata, mi manca l’avere un cane, ultimamente più del solito. Sara’ perché nei due mesi passati ho visto un pannello con il disegno di un cane torreggiare proprio all’entrata di un tempio che sta sotto casa. Ci passo davanti quasi ogni giorno, ma siccome gia verso dicembre espongono il segno dell’anno (eh un po’ in anticipo, ma si sa che i giapponesi vivono d’attesa), e da buona amante dei cani non posso non pensarci ogni volta che vedo il segno. Mi sa che devo trovare del tempo per andare a vedere il mio essere umano preferito (e sappiamo bene di cosa sto parlando).

LOVE!

Monday, February 5, 2018

The Tokyo Ad Museum

Tokyo is a city that never stops surprising people. At least it surprises me, even after so many years of living in Japan, since I get to know about places or events I didn't know existed, motivating me to go on more exploration trips. One of the latest "discoveries" is an amazing museum, the Tokyo Advertising and Marketing museum, or Ad Museum for short, in Shiodome district.

The museum is on one floor, just one large room, where thanks to the interactive screens people can learn more about the history and items shown. Everything is described and explained in both Japanese and English, which is not something many museums in town do yet. Importantly, it's got free-admission. F-R-E-E!!!

As the name suggests, the museum contains exhibits having to do with how advertising came to be in Japan, how it originated, spread, evolved and adapted to the changing times.

Along three walls of the room, sections by centuries and by years illustrate the evolution of marketing and publicity. Many of the displayed items wouldn't really struck the common observers as ad-linked, and yet it makes sense that, come to think of it, a shop sign in the shape of a huge brush for instance is a clear advertisement that the shop is a brush shop(nowadays it's all neon-light signs)…

The historical tour begins with the Edo period from 1600, when real advertising and marketing started to appear, like flyers to invite men to watch some shows, or taking advantage of famous kabuki theatre actors to promote products. During Meiji era, from the late 1800 to the early 1900, the western lifestyle was very much in fashion, people started to cut their hair, wear western clothes, and so on. Ads started to appear in posters, bottles, and packaging. Very funny to see that the birth of a “salaryman” is likely due to those ads, where alcohol, smoking, and dining out are nothing less than the roots of today’s Japanese workforce’s habits.

Then during the war, advertising took a drastic turn and suddenly pumpkins were marketing goods (I guess it would be potatoes in Europe, as a comparison) and people were encouraged to austerity and economising. After the war, once the wealth among the Japanese population boomed, ads started to force the idea that materialism has to be pursued for the happiness of the individual, and non-primary goods started to be sought after by all those trying to reach (and brag about) a "status" in society. Originals of the first apple laptop, the first robot dog and walkman player are also exposed at the museum, together with many original poster ads. Finally, at the end of the walled tour, are the modern times, centred around the internet, social media. That change in perspective and perception in turn influences and is influenced by advertising, like in a vicious circle (think of YouTubers and influencers).

In the center of the hall, a series of four "feeling cloud" stations: basically hanging cloud-shaped pods wherein people can stand and watch commercials that were supposed to provoke a given feeling such as love, worry, surprise, amazement (and the clouds were each shaped in a way that visually rendered one of those feelings). Really, the brains behind the advertising and marketing industry are geniuses.

Speaking of brains, a special exhibition was also setup in one corner of the museum space, with the title “where ideas come from”. The mini-exhibition was a journey through the marketing and advertising techniques that are used today, on how they are invented and whether those experts are people with a special skill (even a brain scientist was interviewed to explain how and where in the brain ideas come from!). Examples of various techniques are also shown, like hiding the products (lucky bags concept in Japan), or combining unrelated concepts (rice burgers are a thing here, so are sneakers with wheels), creating a new symbol (like the rainbow flag), comparisons, and so on. This was very interesting and entertaining. Actually, the whole exhibition was mind blowing. We never know how an ad or a product came to be, but we are all influenced by very good ads. Learning what’s behind those iconic posters or symbols of an era is wonderful and fun.

I also liked the design of the space: everything, and I mean everything that was not an exhibit item was white. I think it was an intentional choice, as it doesn’t distract visitors. I have to say I wouldn’t have been distracted anyway. Go visiting it if you get a chance.

*************

Tokyo e’ una citta’ che non smette mai di sorprenderci. Per lo meno, sorprende me ancora dopo anni e anni in Giappone visto che mi ritrovo in posti o eventi di cui non sapevo, motivandomi ad esplorare di piu. Una delle mie “scoperte” recenti e’ il museo della pubblicità e marketing nel distretto di Shiodome.

Il museo e’ su un piano, giusto una grande stanza, dove la gente può conoscere la storia e i retroscena di tutti gli oggetti esposti grazie agli schermi interattivi. Tutto e’ spiegato sia in inglese che in giapponese, cosa che non e’ comune a molti musei in città. E poi, cosa importante…e’ a ingresso gratuito. Gratuito!!

Come il nome suggerisce, il museo contiene oggetti che hanno a che fare con la pubblicità, come e’ arrivata in Giappone, come e’ nata, sviluppata e adattata ai tempi che cambiano.

Su tre pareti della stanza, le varie sezioni suddivise in secoli o annate illustrano l’evoluzione della pubblicità. Molti degli oggetti in mostra non sono di quelli che colpiscono l’osservatore comune come mezzi di propaganda, eppure se uno ci pensa non fa una piega il ragionamento secondo cui un pennello gigante a simbolo davanti a un negozio, non indica altri che un negozio di pennelli (oggigiorno si fa tutto con le insegne luminose)…

Il tour storico incomincia con il periodo Edo verso il 1600, quando i primi cenni di marketing cominciarono ad apparire, come ad esempio volantini che invitavano gli uomini a degli spettacoli, oppure l’utilizzo di attori di teatro per le pubblicità di un prodotto. Poi durante l’era Meiji, dal 1800 ai primi del 1900, lo stile occidentale era tutto: tagli di capelli, abbigliamento, accessori, stili di vita, eccetera. Le pubblicità cominciavano a fare uso di bottiglie, scatole, poster. Molto divertente il fatto che la nascita del “salaryman” viene proprio da queste pubblicità, dove alcol, fumo e cene fuori con i colleghi sono niente meno che le radici della cultura della forza lavoro giapponese odierna.

Durante le guerre, invece, la pubblicità diventa propaganda e motiva al risparmio e austerità, tanto che si incentiva la coltivazione di zucche (possibilmente in europa erano patate). Quando poi il boom economico del dopoguerra rilancia il benessere, anche la pubblicità incomincia a insinuare l’idea che il materialismo va cercato per la felicita dell’individuo e beni non primari si fanno desiderare da tutti coloro che aspirano a uno status sociale. Nel museo si trovano persino originali di poster di ogni epoca, il primo portatile, e il primo robot. Alla fine della carrellata ci stanno i tempi moderni che ruotano attorno a internet, i media, le piattaforme sociali. Il cambio di prospettiva e di percezione influenzano e allo stesso tempo si fanno influenzare dalla pubblicità, in un circolo vizioso (pensiamo agli influencers).

nel centro della sala ci sta poi una serie di nuvole delle sensazioni, ovvero delle postazioni sospese, a forma di nuvola dentro cui viene trasmessa una serie di video a tema, che hanno lo scopo di suscitare emozioni quali sentimento, preoccupazione, sorpresa e meraviglia (e le nuvole hanno forme che dovrebbero evocare tali sentimenti). Veramente, le menti dietro alla pubblicità sono geniali.

A proposito di cervelli, c’era anche una mostra speciale in un angolo del museo col titolo “dove le idee si originano”. la mini-mostra era un piccolo viaggio attraverso le tecniche di marketing che sono usate oggigiorno, come sono state inventate, e se le menti dietro a ogni idea sono davvero speciali o no (c’era pure la spiegazione scientifica di un ricercatore sul come e dove nel cervello nascono le idee!). Esempi di varie tecniche pubblicitarie includono il nascondere il prodotto (tipo, l’ovatto kinder), il combinare concetti diversi (qua vanno molto gli hamburger di riso, ad esempio), la creazione di un simbolo (tipo la bandiera arcobaleno), paragoni, eccetera. E’ stato un viaggio simbolico molto interessante. A dire il vero l’intera mostra e’ stata bestiale. Di solito non ci soffermiamo a capire come nasce un prodotto o una pubblicità, eppure siamo tutti influenzati da proposte fatte bene. Imparare cosa c’e’ dietro a quei poster iconici o ai simboli di un’era e’ bellissimo.

Mi e’ poi anche piaciuto molto lo spazio: tutto, e dico tutto ciò che non era un pezzo da museo (non ho fatto la battuta) era bianco. Secondo me e’ voluto, cosi che il visitatore non si distrae. Io devo dire che non mi sari distratta a prescindere. Andate a questo museo se vi si presenta l’opportunità, ne vale la pena.









Thursday, February 1, 2018

Rakugo comedy show

I recently experienced an interesting form of art that has deep roots in the Japanese society and its norms: I attended a rakugo (落語) show. Rakugo is essentially an equivalent of the western stand-up comedy, or better a one-man comedy show, as a guy tells humorous stories to the audience. But rakugo is also much more than just that. Indeed, the rakugoka (rakugo performer) is basically an hybrid between an actor, an impersonator, a storyteller, a comedian and someone who can make a fool of himself.

The performer usually sits on an elevated stage, and because there is no scenography nor are there other performers, he must have the ability to let other people imagine the scene he is playing in, by playing all characters (distinguishable by the voice pitch and the turn of his head) and can only use a fan and a napkin as props that can, with imagination, become anything the rakugoka wants: glasses, phone, pen and paper, and so on.

Apparently this performing art was born first among buddhist monks, with the aim of making the teachings more interesting, and later it became an entertainment art to please the feudal lords. Around 1600, the beginning of the Edo period, the art started to spread as a people’s entertainment and comedians started to appear as a professional class, each of them with their own gags (some of which are still passed on and survive). Even nowadays some rakugo theatres exist in Tokyo and Osaka, where performances are held regularly.

I was really impressed by the amount of thinking and efforts rakugo requires. I mean, it is not easy to make the audience escape reality and enter a world where everything but the performer is imagined. Still, the very good performers can do that.

Now, the most important requirement for foreigners to be able to follow the show, and also the greatest limitation, is the language. Rakugo is, justly, performed in Japanese. But language is not the only issue, as humour plays a central role too. All jokes make sense to the Japanese, as known dramatic situations and characters are depicted, so the audience explodes with laughter. But non-Japanese audiences, even when they can understand Japanese, may have a hard time to find the same jokes funny, as culturally they are used to a different flavour of satire. There are performers, both Japanese and non-Japanese, who can also perform in English, but the satirical substrate matters more in my opinion. In a way, rakugoka performers should choose their gags based on their audience…not an easy task.

The rakugoka I watched, for instance, simply translated his Japanese repertoire in English. It was really fun for the Japanese, but the others weren’t particularly amused, or maybe were more amused by the reaction of the Japanese to the jokes…well, at least we learnt how to make the slurping sound!

***********

Ho di recente scoperto una forma d’arte che ha profonde radici nella società giapponese: ho visto uno spettacolo di rakugo (落語). Praticamente il rakugo altri non e’ che l’equivalente della nostra satira, uno spettacolo in cui una persona racconta di storie comiche. Eppure il rakugo e’ molto di piu. E difatti il rakugoka (cosi’ e’ chiamato l’artista) e’ in pratica un ibrido tra attore, novellista, comico e uno che sa prendersi in giro.

Il comico solitamente siede su un palco, e siccome non c’e’ scenografia ne’ ci sono altre comparse, deve in pratica far immaginare la scena agli spettatori e impersona poi tutti i personaggi (che si distinguono dal tono della voce e dallo sguardo rivolto verso una persona immaginaria, poi l’altra). Inoltre, questi comici hanno solo un ventaglio e un fazzoletto come unici oggetti da palcoscenico, e questi grazie all’immaginazione del comico possono praticamente essere qualsiasi cosa: bicchiere, penna e foglio, telefono, eccetera.

Pare che questa forma d’arte sia nata tra i monaci buddisti, cosi da invogliare gli adepti ad ascoltare i precetti religiosi, e poi col tempo e’ divenuta un’arte da intrattenimento per i signorotti feudatari. All’inizio dell’era Edo, intorno al 1600, quest’arte incomincio’ a diffondersi tra la gente, l’attività di comico inizio’ ad apparire, ognuno con le proprie gag (alcune delle quali sopravvivono ancora oggi). Ci sono ancora teatri di rakugo sia a Tokyo che a Osaka, dove gli spettacoli sono pianificati secondo un calendario abbastanza fitto.

Questo rakugo mi ha proprio lasciata senza parole, nel senso che non e’ facile far evadere il pubblico e fargli immaginare tutto. Eppure, i comici quelli bravi riescono a trascinare intere platee.

Ma la cosa essenziale per far si che i non giapponesi possano seguire uno spettacolo, il che e’ anche il più grande ostacolo del rakugo, e’ la lingua. Difatti, le gag sono tutte in giapponese. Ma il linguaggio non e’ il solo problema, perché l’umorismo ha un ruolo centrale anch’esso per la buona riuscita delle battute. Tali battute hanno senso per i giapponesi, che riconoscono le situazioni e i ruoli, e quindi si spaccano dal ridere. Ma il pubblico non giapponese, anche se capisce il giapponese parlato, ha non poche difficolta a considerare le battute divertenti, visto che la cultura della satira e’ diversa. Ci sono, e’ vero, artisti sia giapponesi che non, che fanno lo spettacolo in inglese, ma comunque il tipo di comicità e’ importante più del linguaggio, a mio avviso. E’ come se in un certo senso i rakugoka dovessero scegliere i pezzi in base al tipo di pubblico..non e’ facile.


Per esempio, il comico che ho visto io, si e’ limitato alla mera traduzione delle sue battute dal giapponese all’inglese. E’ stato divertente soprattutto per i giapponesi, ma il resto eravamo semplicemente divertiti dalla reazione a quel tipo di comicità. In ogni caso, abbiamo almeno imparato a come imitare il suono di come si succhiano i ramen!